
Bressanone
- Piano Urbano della Mobilità Sostenibile | Biciplan
PUMS
COMMITTENTE: Comune di Bressanone
INCARICO: Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS)
LUOGO: Comune di Bressanone
DATA: 2019-2021
GRUPPO DI LAVORO: NetMobility + Helios BZ
GRAFICHE: NetMobility + Helios BZ
Nuova Mobilità Bressanone è un “brand” che può rappresentare in modo efficace la visione proposta dal PUMS per una città a misura di persona. Questa è un tipo di città più sensibile e attenta ai bisogni e alle aspirazioni delle persone, propone la giusta velocità per gli spostamenti motorizzati per ottenere in cambio un’alta vivibilità e mette sicurezza, salute e ambiente in cima alle proprie priorità in modo da offrire benessere ai suoi abitanti e visitatori.
La proposta del PUMS è strutturata in 7 temi, declinati in 26 azioni, che rispondono a 10 obiettivi specifici.
La politica del PUMS punta a:
- aumentare le quote di mobilità sostenibile (trasporto pubblico, ciclabilità e pedonalità) rispetto alla mobilità privata motorizzata per una città che vuole avere come riferimenti le realtà più virtuose a livello europeo;
- migliorare la sicurezza e la qualità dei percorsi e dei servizi offerti alle componenti “attive” della mobilità, ciclisti e pedoni, per una città amica delle biciclette e dei pedoni;
- accrescere vitalità e potenziale di comunità della città, valorizzando la fruizione delle strade e degli spazi pubblici da parte delle persone e riducendo la pervasività delle automobili, attraverso interventi di moderazione del traffico e riqualificazione urbana;
- ridurre gli impatti del sistema della mobilità su ambiente e salute umana;
- migliorare le condizioni della circolazione del traffico veicolare offrendo percorsi tangenziali più fluidi ma meno impattanti sul centro abitato e lavorando sui fattori di sicurezza stradale.
Obiettivo primario della mobilità sostenibile deve rimanere non solo lo spostamento del traffico veicolare fuori dalle aree sensibili, che è centrato dalla realizzazione di alcune nuove infrastrutture che portano fuori dalle aree residenziali il traffico veicolare, quanto piuttosto la sua riduzione generale.




Biciplan
COMMITTENTE: Comune di Bressanone
INCARICO: Biciplan
LUOGO: Comune di Bressanone
DATA: 2023
GRUPPO DI PROGETTO: NetMobility
GRAFICHE: NetMobility
L’uso della bicicletta a Bressanone è aumentato negli ultimi venti anni, in linea con il trend in corso in tutto l’Alto Adige. Secondo quanto riportato nel Rapporto Conoscitivo del PUMS sugli spostamenti pendolari a Bressanone la bicicletta è utilizzata il 30% delle volte per gli spostamenti interni al comune e per il 16% degli spostamenti totali (ISTAT 2011).
Il PUMS ha definito un set di obiettivi e strategie grazie ad un processo che ha visto coinvolti insieme all’Amministrazione anche stakeholders e cittadini, da cui è emersa una chiara indicazione di massima priorità da dare all’aumento degli spostamenti in bicicletta e al miglioramento della rete ciclabile (obiettivo 4).
L’investimento sulla mobilità ciclabile, sia in termini di offerta di percorsi e servizi che di promozione e comunicazione, è sicuramente uno dei temi più importanti del PUMS.
L’azione strategica “C” del PUMS per una “città amica della bicicletta” prevede:
- sviluppo e miglioramento delle connessioni ciclabili territoriali;
- sviluppo e miglioramento della rete ciclabile urbana;
- riorganizzazione e implementazione dei cicloposteggi pubblici;
- implementazione del progetto “e-bikes to work” e azioni di mobility management e comunicazione.




