Brescia

Brescia

  • Biciplan | Progetto "Più Bici" - asse ciclabile urbano

Biciplan

COMMITTENTE: Comune di Brescia
INCARICO: Biciplan
LUOGO: Brescia
DATA: 2022-2023
GRUPPO DI LAVORO: NetMobility + Helios BZ + arch. Matteo Dondè
GRAFICHE: NetMobility + Helios BZ

Il piano si fonda su tre pilastri: infrastrutture, servizi e cultura amica della bicicletta.

INFRASTRUTTURE
In ambito urbano deve prevalere l’attenzione ad una ciclabilità in grado di servire le molteplici destinazioni. Si supera quindi la struttura a itinerari (Bicipolitana) a favore della ciclabilità diffusa.
1. In centro storico si individuano gli itinerari di penetrazione e attraversamento da segnalare.
2. Nella città densa si propone un modello misto fatto di percorsi separati e ciclabilità integrata in carreggiata.
3. Nei quartieri periferici e frazioni si applica un modello fatto da itinerari principali infrastrutturati e isole ambientali.
4. Si prevede il collegamento infrastrutturale al territorio metropolitano della grande Brescia e la condivisione della medesima filosofia per lo sviluppo della ciclabilità con i comuni di cintura.
5. Il Biciplan potenzia la rete per il verde e il tempo libero costituita dalla rete turistico - ricreativa e dal sistema delle vie verdi.

SERVIZI
È stata sviluppata una segnaletica dedicata con lo scopo di indirizzare e di rendere visibile il sistema ciclabile. Per questo motivo deve essere, dal punto di vista del design e dei materiali, funzionale e di alta qualità.
Si è proposta una sperimentazione in ambito pubblico e privato dei bike box, sistemi per la sosta protetta per il ricovero di poche unità e fondamentali per la diffusione delle bici a pedalata assistita e l'individuazione di stazioni virtuali che possono configurarsi come piccoli centri di mobilità dove possono trovare collocazione tutti i mezzi di mobilità condivisa (bici, monopattini, cargo bike, etc), la fermata del trasporto pubblico, sistemi di ricarica per bici elettriche.
Le attività di mobility management hanno invece l’obiettivo di intervenire sugli spostamenti casa-lavoro/ scuola per cercare di modificare le abitudini dei lavoratori, riducendo il numero di spostamenti effettuati con il mezzo motorizzato privato in favore di modalità più sostenibili.
Ultimo ma non importante si prevedono azioni per lo sviluppo della logistica urbana per mezzo di veicoli a pedalata assistita.

CULTURA AMICA DELLA BICICLETTA
É stato organizzato un workshop dove figuravano come partecipanti gli enti del Comune e Brescia Mobilità nel quale sono stati proposti 3 differenti loghi da parte di HELIOS srl. Da questo incontro é stato scelto “Bici-Brescia” perché piú semplice, piú visuale e adatto ad essere usato su segnaletica.
Per definire il meglio possibile e poter quindi capire più nel dettaglio possibile il gruppo target, tramite un processo di elaborazione dati “data driven” sono state definite delle cosiddette personas tramite sondaggio online e in loco tramite interviste.
Queste personas rappresentano il target ideale per BiciBrescia di comunicazione e vengono in seguito utilizzate come base per creare degli scenari e poter capire se e quali azioni e medium comunicativi possano raggiungere il gruppo target definito.
Attività ed eventi svolti: convegno, punto mobilità, bike check, notte in bici, bimbinbici, gadget, pubblicità su bus, colazione/aperitivo in bici, Bici&Arte.

Progetto "Più Bici" - asse ciclabile urbano

COMMITTENTE: Comune di Brescia
INCARICO: Progetto definitivo ed esecutivo
LUOGO: via Colombo, via Velturno, via Tartaglia, via Ugolini, via XX Settembre, via Spalto San Marco, viale Venezia
DATA: 2017
GRUPPO DI LAVORO: NetMobility + ing. Enrico Chiarini + ADZ s.r.l
GRAFICHE: NetMobility + Sangalli S.p.A. di Mapello (BG)

“Più Bici” è un progetto sviluppato da Netmobility s.r.l. in RTI con l’ing. Enrico Chiarini e ADZ s.r.l e finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (POR FESR 2014-2020) per realizzare un asse portante della mobilità ciclistica urbana del Comune di Brescia. L’intervento sviluppa localmente le previsioni dell’itinerario ciclabile regionale n.2 “Pedemontana Alpina” (BI12), che si snoda lungo la direttrice ovest-est, passando dal centro storico e la stazione FS, rivestendo la duplice funzione di connessione territoriale e locale.
Il progetto è composto da due lotti funzionali: il primo costituito dalla direttrice via Colombo-via Volturno; il secondo costituito dall’itinerario lungo il “ring” ovest e sud con le due diramazioni verso la stazione ferroviaria e il versante est della città.
I principali obiettivi del progetto hanno riguardato l’incentivo dell’uso della bicicletta per gli spostamenti quotidiani e il miglioramento dell’accessibilità alla città da parte dei cicloturisti ponendo quindi particolare attenzione nel garantire percorsi continui, sicuri e facilmente riconoscibili. Le caratteristiche della viabilità sulla quale sviluppare l’itinerario, strade ad alto volume di traffico con velocità reali tendenzialmente superiori a 50 km/h, hanno fatto propendere per la separazione dei flussi ciclistici da quelli motorizzati. Il percorso è stato dotato, sin dalla sua realizzazione, di un contabici posizionato su via Volturno. I dati raccolti evidenziano, nel corso degli ultimi cinque anni, un incremento dei flussi ciclistici pari a circa il 70%. Tale andamento suggerisce un progressivo consolidamento dell’uso della bicicletta per gli spostamenti sistematici, in particolare per i tragitti casa-scuola e casa-lavoro, a conferma dell’efficacia dell’intervento nel promuovere una mobilità sostenibile e attiva.